Secondo un antico mito, l’isola di Rodi si nascondeva, in tutta la sua bellezza, sotto le profonde acque blu del Mar Egeo
Non appena ne emerse il dio Helios rimase incantato dalla sua rara bellezza, così chiese a Zeus di avere la sua parte nella divisione del mondo. Da allora il dio Helios brilla sull’isola, dando a Rodi la fama del luogo con la più forte esposizione solare e l’estate più lunga.
Rodi, situata nel Mar Egeo sudorientale, è il capoluogo del Dodecanneso ed ha una popolazione di circa 80.000 abitanti. È il centro economico e culturale dell’Egeo sudorientale ed abbina con successo un vivace presente con un ricco passato storico. Molte sono le ragioni per cui Rodi è una delle località turistiche più famose del Mediterraneo: l’ambiente naturale (acque cristalline, molti parchi ed impianti ricreativi) il sole splendente e la calda ospitalità degli isolani.
Rodi era famosa sin dall’antichità come la sede del Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del Mondo.
La città medievale di Rodi, costruita dai Cavalieri Ospitalieri, è una delle città medievali meglio conservate d’ Europa e nel 1988 è stata designata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Lindos
L’antica città-stato di Lindos, protetta dalla sua forte acropoli, era una grande potenza marittima ed ha vissuto una notevole crescita culturale
Lindos è il luogo natale del sapiente Cleobulo ed era ammirata per la sua ricchezza, bellezza e posizione strategica. Durante il periodo dei Cavalieri la sua fortezza fu rinforzata e la sua importanza marittima continuò fino al XIX sec. Prima di raggiungere Lindos, potete ammirare da lontano la vista panoramica sulla cittadina.
La Lindos tradizionale, con le sue case bianche, le ville degli armatori le chiese bizantine e le stradine lastricate, giace ai piedi dell’acropoli rocciosa. Prendendo una di queste viette attraverso la città o affittando un mulo nella piazza centrale, potete salire fino all’antica acropoli che domina la cittadina, circondata dalle forti mura. Le antiche rovine bizantine e dei Cavalieri, come anche le magiche vedute sulla città ed sul mare, rendono obbligatoria la vistita all’acropoli. Alcuni dei luoghi di interesse vicino a Lindos sono: Kalathos, con la spiaggia sabbiosa di Vlicha ed i moderni complessi alberghieri, la famosa chiesa di Kirà Panagià (Chiesa di Nostra Signora) a Pylona; Pefkos, una località turistica in crescita, con una lunga fascia costiera; Lardos, con la sua spiaggia, la tranquilla baia di Glystra e le tradizionali taverne. Il Monastero dell’Arcangelo Michele a Tharri, vicino al paese di Laerma, è di particolare interesse.